La prima tappa del 2017 della GP EcoRun si è svolta sabato 6 maggio – inizio gara alle ore 10 – presso il Parco della Vettabbia, nella zona sud-est di Milano.
Il Parco della Vettabbia sorge in uno dei luoghi più significativi e delicati della città, merito di un periodo quasi millenario di costruzione sapiente a opera soprattutto dei monaci cistercensi dell’abbazia di Chiaravalle.
Ed è in questa splendida cornice che si svolgerà la marcia non competitiva della GP EcoRun, su percorsi interamente verdi da 6 o 10 chilometri (iscrivitevi online!).
La tappa milanese della GP EcoRun ospita Water Explorer – Gli esploratori dell’acqua, un progetto internazionale destinato agli studenti di età compresa tra 8 e 11 anni, finalizzato alla sensibilizzazione al risparmio idrico e alla tutela della risorsa acqua.
InEuropa, curatore dell’evento, consegnerà materiale informativo e gadget ai partecipanti. Ciascun partecipante sarà coinvolto direttamente nel progetto attraverso la compilazione di un quiz sulle abitudini quotidiane in merito all’utilizzo dell’acqua.
I partner della GP EcoRun
Alcune informazioni sulla GPEcoRun del Parco della Vettabbia
- ritrovo e partenza: presso Nocetum, via San Dionigi 77, 20139 Milano (MI)
- distanza percorribile: km 5/10 non competitivi
- iscrizioni online o sul posto (apertura iscrizioni ore 9)
- costo iscrizioni: 5€ sul posto (online 7,59€ inclusi costi di prevendita)
- ai primi 300 iscritti ricco pacco gara
La tappa si terrà anche in caso di maltempo.
Iscriviti alla GP EcoRun!
Per chi lo desiderasse, presso Open more than books – in viale Monte Nero 6 a Milano – è possibile iscriversi e ritirare la pettorina per partecipare alla GP EcoRun.
È possibile naturalmente anche iscriversi in loco, lo stesso giorno della marcia non competitiva, presentandosi nel luogo di ritrovo alle ore 9.
Come arrivare al parco della Vettabbia
Il Parco della Vettabbia si trova a Milano Sud di fronte all’abbazia di Chiaravalle ed è possibile arrivarci con la bellissima pista ciclabile che parte da Corso Lodi e arriva fino alla partenza della GP EcoRun.
Con la metrò gialla è invece possibile scendere alla fermata di Porto di Mare. Se invece vi è comodo il passante ferroviario è possibile caricare la bici e scendere a Rogoredo. In una pedalata sarete alla partenza della GP EcoRun.
Se preferite il bus potete optare per il 77 che ferma proprio vicino a Nocetum.
Il percorso della GP EcoRun al Parco Vettabbia
La locandina della GP EcoRun al Parco Vettabbia
Privacy
Il Decreto Legislativo n.196/03 e successive modificazioni prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. In base al Decreto citato tale trattamento sarà effettuato secondo i principi di correttezza, liceità e trasparenza e tutelando la riservatezza e i diritti degli interessati. I dati saranno trattati su supporto informatico e cartaceo e non verranno comunicati a terzi, né diffusi.
I dati che noi trattiamo possono essere momentaneamente non utilizzati, ma vengono mantenuti per eventuali ulteriori futuri rapporti. I dati in questione possono essere comunicati a Istituti Bancari per l’eventuale gestione di incassi. Il conferimento dei dati è obbligatorio per procedere all’iscrizione. Titolare del trattamento dei dati è Edizioni Green Planner.
Responsabilità
La manifestazione si avvale della copertura assicurativa R.C.T. N° 64/M11778131 sottoscritta da Edizioni Green Planner con ITAS Mutua Assicurazioni, Agenzia A225.
L’iscrizione alla manifestazione è considerata tacita dichiarazione di idoneità fisica per questa attività sportiva amatoriale non competitiva (D.M. 28/2/83).
Non è pertanto richiesto il certificato medico di buona salute. Si declina ogni responsabilità civile e penale per quanto possa accadere prima, durante e dopo la marcia al singolo partecipante.