La GP EcoRun di Giussago torna per il secondo anno consecutivo: l’appuntamento è per domenica 21 maggio 2017 – partenza ore 10 – con percorsi da 5 e 10 km.
Una corsa campestre – non competitiva – dedicata alla biodiversità che in Cascina Darsena, il comprensorio di Neorurale, trova un esempio grandioso.
Sono più di 7 i Comuni coinvolti nell’iniziativa, compreso il Parco Agricolo Sud di Milano – il più grande parco agricolo europeo a ridosso di una metropoli.
GP EcoRun chiama così a raccolta i runner e le loro famiglie per un allenamento alla scoperta della natura.
Alla tappa di Giussago della GP EcoRun InEuropa darà modo ai partecipanti di conoscere a fondo progetto Erasmus Plus dedicato all’alimentazione.
Si tratta di Fact! Food Actions! finalizzato al cambiamento delle abitudini alimentari all’insegna della sostenibilità. Ai partecipanti sarà consegnato materiale informativo e, chi lo desidera, potrà compilare un questionario sulle proprie abitudini alimentari.
La finalità del progetto – che si finalizzerà nella pubblicazione di un ebook – è quella di suggerire semplici consigli pratici per imparare a mangiare rispettando l’ambiente e salvaguardando la salute.
Sono invitati anche gli amici quattrozampe a cui sarà data una pettorina: ma è assolutamente obbligatorio tenerli al guinzaglio. La tappa si terrà anche in caso di brutto tempo.
La GP EcoRun di Giussago prosegue l’appuntamento con la lentezza promosso dalla Giornata della Lentezza, di lunedì 8 maggio, giunta alla sua undicesima edizione. Prendetevi un momento per staccarvi da tutto ciò che non è importante per il vostro equilibrio camminando nella splendida campagna di Cascina Darsena.
I partner della GP EcoRun
GP Ecorun di Giussago: dettagli logistici
- partenza: ore 10
- costo iscrizione: 5€ in loco a partire dalle 9 (bambini sotto i 4 anni gratuiti); l’iscrizione online costa 7,29 (inclusi i costi di prevendita) e prevede ulteriori premi per i primi 100 iscritti.
- ritrovo: Cascina Darsena di Giussago
- sarà attivo un servizio di consegna zaini/borse
Attenzione: dopo i 1.000 iscritti l’iscrizione costerà soltanto 3 euro e coprirà i costi dell’assicurazione ma non darà diritto a ricevere pettorina e pacco gara.
Come arrivare senza inquinare
Una buona soluzione per arrivare alla tappa del 21 maggio della GP EcoRun senza inquinare è optare per l’accoppiata treno e bicicletta.
La Cascina Darsena si trova, infatti, a Giussago, nel bel mezzo alla campagna pavese, a metà strada circa tra Milano e Pavia sulla direttiva del suburbano S13. La frequenza è di circa di due treni ogni ora e la stazione più vicina dove scendere è quella di Certosa di Pavia.
Sul treno è possibile caricare la propria bicicletta: l’S13 riserva infatti un vagone per i ciclisti.
Questo permetterà ai partecipanti della GP EcoRun di scaldare i muscoli con una bella pedalata in campagna di circa 8 chilometri, tanta è la distanza per giungere alla Cascina Darsena.
Vi segnaliamo anche che è possibile affittare una bicicletta alla stessa stazione di Certosa di Pavia. Infatti è attivo un servizio del Comune di Borgarello che mette a disposizione una decina di bici, alcune delle quali anche a pedalata assistita.
Le tariffe di noleggio per le bici tradizionali sono: gratis la prima mezz’ora, 50 centesimi per la seconda, la terza e la quarta mezz’ora e 2 euro per ogni ora successiva. La tariffa giornaliera è di 4,50 euro.
Affittare le bici è molto semplice: basta caricare sul proprio smartphone l’App BicinCittà, che addebita i costi di noleggio sulla carta di credito. Per prendere la bici sarà sufficiente avvicinare lo smartphone alla colonnina.
La locandina della GP EcoRun di Giussago
Privacy
Il Decreto Legislativo n.196/03 e successive modificazioni prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. In base al Decreto citato tale trattamento sarà effettuato secondo i principi di correttezza, liceità e trasparenza e tutelando la riservatezza e i diritti degli interessati. I dati saranno trattati su supporto informatico e cartaceo e non verranno comunicati a terzi, né diffusi.
I dati che noi trattiamo possono essere momentaneamente non utilizzati, ma vengono mantenuti per eventuali ulteriori futuri rapporti. I dati in questione possono essere comunicati a Istituti Bancari per l’eventuale gestione di incassi. Il conferimento dei dati è obbligatorio per procedere all’iscrizione. Titolare del trattamento dei dati è Edizioni Green Planner.
Responsabilità
La manifestazione si avvale della copertura assicurativa R.C.T. N° 64/M11860617 sottoscritta da Edizioni Green Planner con ITAS Mutua Assicurazioni, Agenzia A225.
L’iscrizione alla manifestazione è considerata tacita dichiarazione di idoneità fisica per questa attività sportiva amatoriale non competitiva (D.M. 28/2/83).
Non è pertanto richiesto il certificato medico di buona salute. Si declina ogni responsabilità civile e penale per quanto possa accadere prima, durante e dopo la marcia al singolo partecipante.